Sign In

La necropoli punica di Tuvixeddu si sviluppa tra il VI e il III sec. a.C. attraverso l’escavazione nella roccia calcarea di tombe a pozzo destinate ad ospitare i defunti inumati. I pozzi avevano una profondità variabile tra i due e i dieci metri e un’apertura all’interno di questi, introduceva alla camera sepolcrale.

Location

Add Review

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Service
Value for Money
Location
Cleanliness

test

Mi chiamo Ilaria Melis e sono una guida turistica, regolarmente iscritta al registro delle guide turistiche della Regione Sardegna.